Ambulatorio DSA
L’Ambulatorio di Neuropsicologia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un percorso dedicato ai bambini/ragazzi. Un servizio innovativo caratterizzato da un approccio attento e professionale, che mette a disposizione dei piccoli pazienti e dei loro genitori un team multidisciplinare di specialisti composto da Neuropsichiatri Infantili, Psicologi e Logopedisti per certificazioni DSA e un supporto continuativo individualizzato.
Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento non sono malattie, bensì un gruppo eterogeneo di disturbi funzionali. Questi si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, presumibilmente dovute a disfunzioni del sistema nervoso centrale. Vengono solitamente riscontrate in età evolutiva, dai 6 ai 18 anni, ma è anche possibile una valutazione oltre i 18 anni per l’aggiornamento della certificazione o, più raramente, per la richiesta di un primo accertamento diagnostico.
Con la sigla DSA si fa particolare riferimento a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. La presenza di questi disturbi si manifesta in modo molto evidente in ambito scolastico e rende difficile lo svolgimento di alcuni compiti connessi proprio all’apprendimento. Queste difficoltà possono essere rilevate anche in presenza di normali capacità intellettive ed adeguato impegno. I bambini che ne sono affetti, infatti, sono solitamente molto intelligenti, vivaci e creativi.
A chi rivolgersi?
Quando vengono percepiti i primi ‘campanelli di allarme’, di solito per difficoltà in ambiente scolastico, è consigliabile effettuare una valutazione neuropsicologica per esaminare in modo preciso ed analitico le singole abilità strumentali (lettura, scrittura e abilità di calcolo), il linguaggio e il livello cognitivo generale di base.
Il percorso diagnostico coinvolge diverse figure professionali: logopedista, medico neuropsichiatra infantile e psicologo. La nostra équipe ha come obiettivi:
- Effettuare una valutazione approfondita e mirata dei disturbi specifici dell’apprendimento per differenziare le specifiche situazioni;
- Una diagnosi precoce ed una veloce certificazione ai fini di un miglioramento delle potenzialità di apprendimento per il ragazzo;
- L’individuazione di un corretto percorso di apprendimento dopo la certificazione;
- Lo stretto contatto con gli insegnanti delle scuole del nostro territorio per la stesura di un piano didattico personalizzato.
Che cos’è la Certificazione Diagnostica DSA?
La Certificazione Diagnostica (Prima Certificazione Diagnostica, Aggiornamento diagnostico o Relazione Clinica) è il documento finale di sintesi della valutazione effettuata.
È redatta dai professionisti in un lavoro di équipe ed include la visita del medico neuropsichiatra infantile, tutti i risultati dei test neuropsicologici proposti ed una dettagliata relazione sulla situazione cognitiva e comportamentale del bambino/ragazzo.
La certificazione viene effettuata dalla nostra un’équipe multidisciplinare composta da: Neuropsichiatra Infantile, Logopedista e Psicologa.
Trattamento DSA personalizzato:
Con l’individuazione precoce del disturbo e con uno specifico trattamento ri-abilitativo, si possono ottenere miglioramenti sfruttando le buone risorse intellettive del paziente, per il massimo sviluppo delle sue capacità.
Presso il nostro Ambulatorio, inoltre, è possibile effettuare un trattamento specialistico per DSA con training neuropsicologico individualizzato, materiali e software innovativi.
L’équipe
L’équipe dell’Ambulatorio DSA Le Terrazze è formata da: