
Ambulatorio Pavimento Pelvico
La salute del pavimento pelvico è fondamentale per il benessere quotidiano di donne e uomini.
Per questo motivo, il nostro Ambulatorio nasce per offrire un punto di riferimento nella riabilitazione del pavimento pelvico a Varese e provincia dedicato e altamente specializzato. Uno spazio che si occupa di trattare e prevenire disturbi che possono influire sulla qualità della vita, come l’incontinenza o il prolasso degli organi pelvici, attraverso percorsi personalizzati di fisioterapia e rieducazione del pavimento pelvico.
Grazie a un approccio multidisciplinare e terapie mirate, l’Ambulatorio Pavimento Pelvico Le Terrazze aiuta i pazienti a rinforzare il pavimento pelvico, ritrovare la continenza urinaria e fecale, ridurre il dolore e tornare alle normali attività in sicurezza.
Che cos'è il pavimento pelvico? La sua anatomia
Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli e tessuti che chiudono la parte inferiore del bacino. Questi muscoli sostengono gli organi pelvici (come utero, vescica, uretra e retto) e contribuiscono a mantenere la loro corretta posizione all’interno del corpo.
Una buona funzionalità del pavimento pelvico è essenziale per il controllo della minzione e della defecazione (continenza urinaria e anale), giocando un ruolo altrettanto importante durante il parto, la menopausa e successivamente ad interventi chirurgici uro-ginecologici o proctologici.
Sia nell’uomo che nella donna, un pavimento pelvico forte e sano aiuta a prevenire sintomi dolorosi, problemi di incontinenza e disfunzioni sessuali.
I disturbi collegati, quando rivolgersi ad uno specialista?
È consigliabile rivolgersi al nostro ambulatorio specializzato quando si presentano disturbi o sintomi legati a una disfunzione dell’area pelvica. I casi più comuni in cui la riabilitazione del pavimento pelvico può essere utile includono:
- Prolasso degli organi pelvici ovvero il cedimento o la discesa di organi come utero (prolasso uterino o prolasso vaginale), vescica o retto;
- Incontinenza urinaria, un disturbo comune soprattutto nelle donne dopo gravidanze o in menopausa, ma può colpire anche gli uomini dopo una prostatectomia;
- Incontinenza fecale o difficoltà nel controllo dei gas intestinali, che possono causare imbarazzo e limitare la vita sociale;
- Dolore pelvico cronico, spesso legato a una contrattura o a un ipertono del pavimento pelvico. Queste condizioni possono provocare dolore perineale, difficoltà nei rapporti sessuali e altri disagi;
- Disfunzioni post-chirurgiche in seguito a interventi pelvici urologici, ginecologici o proctologici. Può comparire dolore o indebolimento muscolare per il quale c’è necessità di un percorso di recupero;
- Gravidanza e post-partum. Durante la gravidanza il pavimento pelvico è sottoposto a grande pressione e stress. Un percorso di esercizi mirati serve a preparare questi muscoli al parto così come, nel post-partum, a recuperare la tonicità e la funzionalità muscolare dopo la nascita del bambino;
- Menopausa, fase della vita in cui i cambiamenti ormonali possono indebolire la muscolatura, aumentando il rischio di disfunzioni perineali.
In tutte queste circostanze, rivolgersi a un centro specializzato nella riabilitazione del pavimento pelvico precocemente permette di valutare lo stato dei muscoli e intervenire con esercizi e terapie mirate, evitando il peggioramento dei sintomi e migliorando la qualità della vita.
Riabilitazione del pavimento pelvico: obiettivi e benefici
La riabilitazione (o rieducazione) del pavimento pelvico è un percorso terapeutico personalizzato che ha l’obiettivo di ripristinare la corretta funzionalità dei muscoli perineali. Attraverso sedute di fisioterapia del pavimento pelvico, sotto la guida di personale qualificato, il paziente impara a prendere consapevolezza della muscolatura pelvica e a eseguire esercizi mirati. I principali obiettivi di questo percorso sono:
- Aumentare la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica e della sua attività muscolare;
- Rinforzare e tonificare la muscolatura perineale tramite esercizi specifici, noti anche come esercizi di Kegel o ginnastica del pavimento pelvico;
- Migliorare il controllo degli sfinteri e della continenza, gestione delle minzioni (bladder training);
- Favorire il rilassamento muscolare o la corretta contrattura dei muscoli pelvici;
- Ridurre la sintomatologia dolorosa legata a disfunzioni pelvi-perineali;
- Prevenzione ed educazione, fornendo consigli posturali e comportamentali affinché i benefici ottenuti perdurino nel tempo e si evitino ricadute.
Le tecniche di riabilitazione utilizzate dai nostri Professionisti:
Nel nostro ambulatorio vengono impiegate diverse tecniche e metodologie di riabilitazione del pavimento pelvico, scelte in base alle specifiche esigenze di ciascun paziente. Le principali tecniche di trattamento sono:
- Chinesiterapia pelvi-perineale, la quale consiste in esercizi terapeutici di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico. Essa aiuta a prendere coscienza dei propri muscoli perineali e a rafforzarli gradualmente con una ginnastica dedicata;
- Biofeedback, una tecnica che utilizza speciali sensori per rilevare l’attività dei muscoli del pavimento pelvico mentre il paziente esegue gli esercizi. Attività “restituita” sotto forma di segnale visivo o acustico su un monitor, permette di vedere in tempo reale se sta contraendo o rilassando correttamente i muscoli;
- Elettrostimolazione funzionale, la quale prevede l’utilizzo di lievi impulsi elettrici per stimolare la contrazione dei muscoli del pavimento pelvico. Questi impulsi aiutano a “riattivare” i collegamenti nervosi con i muscoli, facilitando il recupero della forza e della sensibilità;
- Tecar terapia, un trattamento che sfrutta la radiofrequenza per stimolare la circolazione sanguigna e il metabolismo tissutale nell’area pelvica. La Tecarterapia applicata al pavimento pelvico può favorire il rilassamento muscolare, ridurre l’infiammazione e il dolore, accelerando i processi di guarigione dei tessuti.
Modalità di accesso all’ambulatorio
Il percorso inizia generalmente dopo aver effettuato una visita fisiatrica per disturbi del pavimento pelvico e dunque una valutazione del pavimento pelvico iniziale da parte di un Medico Fisiatra. La visita specialistica serve a valutare i sintomi, la storia clinica e lo stato dei muscoli perineali, ponendo le basi per impostare un corretto programma riabilitativo.
Dopo la valutazione, viene elaborato un percorso terapeutico personalizzato. Il paziente viene quindi indirizzato ai trattamenti più adatti al suo caso, che possono consistere in sedute individuali (biofeedback, SEF, Tecar, chinesi) e/o in sedute di gruppo (corso di mantenimento o di prevenzione) in un ambiente professionale, accogliente e rispettoso della privacy.
L’Ambulatorio Pavimento Pelvico è a cura della Dr.ssa Paola Guffanti, Medico Chirurgo Specialista in Medicina fisica e riabilitativa